




THESCHOOLWELOVE
Terza Bi
Anno Scolastico 2024- 2025
In questa pagina troverete il racconto dei nostri momenti migliori di questo anno scolastico. Seguiteci!
On this page you will find the story of our best moments of this school year. Follow us!

Lo STEM School Label, assegnato alla nostra scuola da STEM SCOOL LABEL EU, rappresenta un importante riconoscimento dell'impegno collettivo nella promozione delle discipline STEM attraverso metodologie didattiche innovative. Ho avuto il privilegio di contribuire in modo significativo a questo risultato, mettendo a disposizione competenze e passione per sviluppare percorsi che favorissero l'apprendimento attivo e la cultura scientifica. Questo traguardo testimonia l'importanza di un approccio condiviso all'educazione STEM, volto a ispirare docenti e studenti verso un futuro più innovativo e sostenibile.
Leonardo4Children Award
L'opera premiata
​
We are proud to present “Oltre le differenze / Beyond differences”, one of our Top 10 Winners in the category Fables of our Leonardo 4 Children Awards 2024 !
Here you can see the incredible and heartwarming video created by the class behind “Oltre le differenze / Beyond differences” on the importance of equality and respect !
Topic: Equality
Authors: class
Teacher: Battaglia, Maria Giovanna. Agati, Maria. Giardina, Gabriella.
School: Istituto Comprensivo “Portella della Ginestra”, Vittoria, Italy
If you are curious about “Oltre le differenze / Beyond differences” you can find out more on website : https://carano4children.org/leonardo4children-2024-fables/
Or find the video on YouTube channel here: https://youtu.be/4gFWsDQ6fJA?si=wDvyvJESmcKhCwjB
Read more about the 2024 Awards on our website : https://carano4children.org/leonardo4children-2024/
And on social media (@leonardo4children in Youtube and Instagram, @carano4children in Facebook and LinkedIn)
You can also follow us for extra news by subscribing to our Newsletter : https://carano4children.org/#newsletter.
Every child can be a Genius!

Condivisione, accoglienza e solidarietà: Uguali si può
Oggi abbiamo avuto l'onore di partecipare a un evento davvero emozionante, organizzato dal Club Internazionale SOROPTIMIST presso il CHILDREN SPACE della Cooperativa Iride . È stata una giornata di condivisione e celebrazione ulteriore del successo ottenuto con il premio Leonardo4Children per il cortometraggio "Beyond Differences" .
La Cooperativa Iride, con il suo impegno costante sul territorio, rappresenta un faro di speranza per chi è in difficoltà. Il loro lavoro, centrato sull'accoglienza e sulla solidarietà, è un esempio concreto di come si possa costruire una comunità più giusta e inclusiva.
Durante l'incontro, abbiamo condiviso storie, emozioni e idee, accomunati dalla convinzione che "uguali si può" . Un messaggio potente che ci ricorda l'importanza di abbattere le barriere e di costruire ponti tra le persone.
Ringrazio di cuore il Club Soroptimist per aver reso possibile questo momento speciale e per averci accolto con tanto calore. È stato bello vedere quanta energia e passione ci sono nel lavorare insieme per un mondo migliore.
Presto condividerò la documentazione di questa straordinaria esperienza, quindi… continuate a seguirci
Turning waste into educational wonder
Orgoglio e soddisfazione: il nostro lavoro nel booklet Lenovo!
Sono emozionata nel condividere una meravigliosa notizia: il lavoro dei miei alunni ha trovato spazio nel prestigioso libretto Lenovo, conquistando il primo premio di categoria !
Questo progetto rappresenta il risultato di un percorso fatto di creatività, impegno e spirito di squadra. I miei alunni hanno dimostrato che, anche con piccoli passi, si possono raggiungere grandi traguardi. Il loro entusiasmo e la loro dedizione ci ricordano quanto sia importante valorizzare le giovani menti e il loro potenziale.
Il booklet Lenovo Volume 2 raccoglie i migliori progetti che utilizzano il digitale per fare la differenza. Essere inclusi in questa pubblicazione è un grande onore e una conferma che l'innovazione può davvero partire dalla scuola, dal cuore e dalle idee dei bambini.
Un ringraziamento speciale ai miei piccoli grandi talenti, che con la loro passione hanno reso possibile questo traguardo, ea tutti coloro che ci hanno sostenuto.
Vi invito a scoprire il nostro lavoro sfogliando il booklet e lasciandovi ispirare dalle incredibili storie di innovazione educativa al suo interno.
Grazie LENOVO per averci fatto sognare!
Qui il link per consultare la documentazione didattica del processo di creazione dei MathCrazyDice!
Premio Cuori Virtuosi
un esempio di amore e integrazione
Virtuous Hearts Award
an example of love and integration
Con grande orgoglio, annunciamo che due alunni della classe 3^B sono stati insigniti del premio "Cuori Virtuosi". Questo prestigioso riconoscimento è un omaggio alla loro pazienza, sensibilità e amorevole dedizione nel favorire l'integrazione di una compagnia.
In un mondo che a volte corre troppo veloce, questi due piccoli grandi cuori ci ricordano quanto sia importante fermarsi, tenere una mano e accogliere chi ha bisogno di un sorriso, di un gesto gentile e di un'opportunità per sentirsi parte di un gruppo.
Grazie a loro, la nostra scuola brilla un po' di più, e il loro esempio ci invita tutti ad essere costruttori di ponti e non di muri.
Un ringraziamento speciale va anche ai genitori e ai docenti che hanno contribuito a coltivare questi valori. Continuate così, piccoli campioni di solidarietà!
Un messaggio dal Cuore: Il Dono più Bello per Noi Insegnanti
A Message from the Heart: The Most Beautiful Gift for Us Teachers
Con immensa gioia e commozione, vogliamo condividere il meraviglioso messaggio che i nostri alunni ci hanno regalato per Natale. Con amore, pathos e parole piene di significato, hanno messo in luce il prezioso rapporto che ci lega, raccontando quanto siano felici del loro percorso scolastico e quanto apprezzino ciò che viviamo insieme ogni giorno.
Questo dono speciale non è solo un messaggio: è una testimonianza del legame unico tra noi insegnanti ei nostri alunni, un rapporto costruito con pazienza, dedizione e tanto affetto.
Un sentito ringraziamento va anche ai genitori, che con entusiasmo e collaborazione hanno sostenuto i bambini nella creazione di questo regalo così emozionante. La vostra presenza rende ancora più forte la comunità scolastica che insieme stiamo costruendo.
Grazie di cuore ai nostri piccoli autori e alle loro famiglie per aver reso questo Natale ancora più speciale!

Coding@Christmas 2024 Micro:bit
In questo video vi mostriamo come abbiamo creato un gioco educativo e digitale per contare i momenti più belli di Natale e Capodanno!
Partecipiamo a CodeWeek nell’ambito del concorso Coding@Christmas, unendo creatività e tecnologia per un progetto unico.
​
​
In this video we show you how we created an educational and digital game to count the best moments of Christmas and New Year's Eve!
We are participating in CodeWeek as part of the Coding@Christmas competition, combining creativity and technology for a unique project.

Coding@Christmas: Rudolph for Santa Claus
Un capolavoro natalizio tra digitale ed elettronica!
Gli alunni della 3^B hanno scelto di uscire dal coro con un'attività unplugged!
Digitale : hanno progettato la forma della renna Rudolph, simbolo del Natale.
Elettronico : Hanno sperimentato con un vibromotore collegato a una batteria, dando vita a un'opera in movimento!
Il risultato? Una renna che gira per casa, portando Babbo Natale con sé e unendo creatività, magia e tecnologia! Innovazione + Tradizione = Natale 3.0!
​
A Christmas masterpiece between digital and electronics!
The students of 3^B chose to break the mold with an unplugged activity!
Digital: They designed the shape of Rudolph the reindeer, the symbol of Christmas.
Electronic: They experimented with a vibrator connected to a battery, creating a moving work!
The result? A reindeer that wanders around the house, carrying Santa Claus with him and combining creativity, magic and technology!
Innovation + Tradition = Christmas 3.0!
Coding@Christmas extraordinary interactive mail
Coding@Christmas: Posta Straordinaria porta il coding nel cuore delle festività! Con due giochi interattivi creati su Scratch, i partecipanti possono divertirsi raccogliendo pacchi regalo per Natale e tante "2025" quante sono le fortune che auguriamo per il nuovo anno. Basta scansionare il codice QR, attivare la webcam e arrivare alla prova in questa sfida creativa e divertente.
Un modo originale per unire il coding al divertimento delle feste, stimolando la creatività e le abilità digitali dei bambini e non solo.
Pronti a giocare? Il Natale e il Capodanno non sono mai stati così digitali!
​​
​
Coding@Christmas: Posta Straordinaria brings coding to the heart of the holidays! With two interactive games created on Scratch, participants can have fun collecting gift packages for Christmas and as many "2025" as the fortunes we wish for the new year. Just scan the QR code, activate the webcam and get to the test in this creative and fun challenge.
An original way to combine coding with the fun of the holidays, stimulating the creativity and digital skills of children and not only.
Ready to play? Christmas and New Year's have never been so digital!



Coding@Natale: con l'AI cantiamo il Natale
Nel nostro percorso digitale, gli alunni della 3^B vanno ben oltre la programmazione: esplorano come applicare le loro conoscenze tecnologiche in modo creativo e responsabile. Scoprono che l’intelligenza artificiale non è qualcosa da temere, ma una risorsa preziosa da conoscere e usare consapevolmente.
L’AI non è solo tecnologia, ma un vero alleato per esprimere talento e creatività. Quest’anno, per celebrare il Natale, i bambini hanno intrecciato innovazione e spirito natalizio in un progetto speciale: hanno scritto le bozze di canzoni originali, ricche di magia e atmosfera festiva.
Con l’aiuto di strumenti come ChatGPT, hanno perfezionato i testi, rendendoli più armoniosi e poetici. Poi, grazie a un’altra AI, i loro testi si sono trasformati in vere e proprie melodie, pronte a risuonare di gioia natalizia.
Coding, creatività e innovazione si incontrano per dar vita a un Natale unico e indimenticabile. Le melodie dei nostri piccoli artisti riempiranno l’aria di magia, rendendo questo Natale davvero speciale!
​
In our digital journey, the students of 3^B go far beyond programming: they explore how to apply their technological knowledge in a creative and responsible way. They discover that artificial intelligence is not something to fear, but a precious resource to be known and used consciously.
AI is not just technology, but a true ally in expressing talent and creativity. This year, to celebrate Christmas, the children have intertwined innovation and Christmas spirit in a special project: they have written drafts of original songs, full of magic and festive atmosphere.
With the help of tools such as ChatGPT, they have perfected the lyrics, making them more harmonious and poetic. Then, thanks to another AI, their lyrics have transformed into real melodies, ready to resonate with Christmas joy.
Coding, creativity and innovation come together to create a unique and unforgettable Christmas. The melodies of our little artists will fill the air with magic, making this Christmas truly special!

7 Febbraio
Calzini spaiati
Celebriamo Giornata dei Calzini Spaiati, un momento per abbracciare l'unicità e la diversità! Indossare calzini diversi è un gesto di creatività e gioia, che ci ricorda quanto sia bello essere autentici. Unisciti a noi nel festeggiare questa giornata con un sorriso e un paio di calzini spaiati e... balla e canta!



PiGreco Day
Cosa sarebbe un mondo senza numeri? Sarebbe come navigare senza bussola, perché i numeri sono ovunque intorno a noi, anche quando non ce ne accorgiamo. Li usiamo per leggere l’orario, calcolare il resto al supermercato, misurare una distanza o seguire una ricetta. Insomma, la matematica è una parte fondamentale della nostra vita!
E tra tutti i numeri, ce n’è uno davvero speciale: il Pi Greco! Questo numero misterioso, con il suo valore infinito 3,14159…, è una costante matematica che lega il diametro e la circonferenza del cerchio. Ma non solo! Il Pi Greco compare in tantissimi ambiti: nei calcoli degli ingegneri, nelle onde sonore della musica, nell’orbita dei pianeti e persino nelle previsioni statistiche.
Perché si chiama Pi Greco? Il suo simbolo π deriva dalla prima lettera della parola greca "περιφÎρεια" (periféreia), che significa circonferenza. Un nome perfetto per un numero così importante nella geometria dei cerchi!
Talmente importante da meritare una giornata tutta sua: il 14 marzo, data scelta perché negli Stati Uniti si scrive 3/14, proprio come le prime cifre del Pi Greco: 3,14. Alcuni celebrano questa giornata addirittura alle 15:00, avvicinandosi ancora di più all’approssimazione 3,1415.
La prima festa del Pi Day è stata organizzata nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, grazie al fisico Larry Shaw, che per questo è stato chiamato il "Principe del Pi Greco". Per l’occasione, i partecipanti hanno sfilato in cerchio attorno a un edificio del museo e hanno mangiato torte alla frutta con le cifre del Pi Greco scritte sopra. Ma perché proprio le torte? Perché in inglese la parola "Pi" si pronuncia come "pie", che significa torta!
Anche l'Italia, dal 2017, celebra ufficialmente il Giorno del Pi Greco, un’occasione per avvicinare bambini e ragazzi al mondo affascinante della matematica. Oggi il Pi Greco Day viene festeggiato in tutto il mondo: scuole, università e musei organizzano giochi matematici, quiz e attività divertenti per scoprire quanto sia affascinante questo numero infinito.
Inoltre, il 14 marzo è anche il giorno di nascita di Albert Einstein, uno dei più grandi geni della storia!
E allora, pronti a festeggiare il Pi Greco e a giocare con la matematica? Perché la matematica non è solo numeri e calcoli… è anche divertimento, scoperta e magia!
Marzo 2025
Uscita didattica al Castello di Donnafugata
Un viaggio nel tempo: il Castello di Donnafugata tra storia e leggenda
Nel cuore della campagna ragusana, immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza, sorge il Castello di Donnafugata, un luogo intriso di fascino, mistero e storia. Questo imponente edificio, più simile a una sontuosa dimora nobiliare che a una fortezza, racchiude secoli di racconti e suggestioni che lo rendono una delle mete più affascinanti della Sicilia.
Nel video che vi presentiamo oggi, vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta delle sue sale affrescate, dei suoi giardini segreti e delle leggende che lo avvolgono. Scopriremo insieme le storie dei nobili che lo hanno abitato, gli enigmi della sua architettura e i dettagli che lo hanno reso celebre, anche grazie al cinema e alla letteratura.
Lasciatevi trasportare in questa atmosfera senza tempo e immergetevi con noi nella magia del Castello di Donnafugata. Buona visione!
